BUON COMPLEANNO MUSEO DEL NOVECENTO

Il cantiere
3 anni di lavori, 140mila ore di attività,
una media di 80 operai e 25 restauratori
altamente specializzati al giorno.
L’Arengario, il b-side Anni Trenta
di Piazza del Duomo, si trasforma in una
grande installazione contemporanea,
firmata da Italo Rota con Fabio Fornasari.
6 dicembre
10mila persone, una coda di
100 metri, arte, reading,
concerti da camera. Dalle 16.00
all’1.00 di notte, Milano dà il
suo benvenuto al
Museo del Novecento.

1.534
I passi per attraversare un secolo:
oltre 4mila mq di superficie espositiva,
su oltre 8mila di superficie complessiva.
Un invito a camminare, osservare, pensare.
Dall’Arengario alla Manica Lunga
di Palazzo Reale. Dal Quarto Stato
di Pellizza da Volpedo all’Arte Povera.
101%
Dal restauro alla catalogazione scientifica
delle raccolte artistiche milanesi:
un patrimonio di oltre 4mila opere
da restituire alla città.
Primo capolavoro alle pareti, "Fiori dipinti
da me e da altri al 101% n.8” di Tancredi.
La pittura? «Esisterà fino a che ci sarà
un solo bambino che abbia voglia di farla»
ipse dixit.


453.663
I visitatori nei primi tre mesi di apertura
a ingresso gratuito. Più di 1/3 dell’intera
popolazione di Milano, 5 volte e ½
lo Stadio di San Siro.

Fuori!
La prima mostra
temporanea del museo
indaga il rapporto tra
arte e spazio urbano
nell’Italia anni '60 e '70.
Da Ugo Mulas a Maurizio
Nannucci, l’arte scende
nuovamente in strada
con video, registrazioni e
fotografie delle
performance di allora.

MECENATI
Il lascito di Claudia Gian Ferrari
apre la lunga serie di donazioni al museo
con 15 opere, da Marcel Duchamp
a Gilberto Zorio, e il grande archivio
della Galleria fondata nel 1936.


36mila
Le persone che hanno partecipato,
in un anno, alle visite guidate
al museo. Dal 2015, il percorso
è accompagnato da contenuti audio:
si ammira Picasso ascoltando Erik Satie,
si scoprono gli Intonarumori dei
Futuristi, insieme ai loro capolavori.
1.349 grammi
Il peso del catalogo dedicato
alla Collezione del museo: 26 sezioni,
270 capolavori, 373 pagine.
11.700 copie vendute, assieme
alla “Guida alle opere”, in un anno.

1,2,3,5,8,13,21,...
Dai concerti da camera ai dj-set.
L’arte dialoga con la musica.
Grazie alla generosità del pubblico,
accanto all’installazione “Fibonacci”
di Mario Merz, ora c’è un pianoforte a coda.


Il quarto stato
Il capolavoro di Pellizza da Volpedo. L’opera comprata nel 1920 per sottoscrizione pubblica dai cittadini milanesi. Da visitare tutti i giorni, gratuitamente.

140 metri
La lunghezza della rampa elicoidale
che ridisegna, dietro le vetrate,
la facciata del museo: dai Bagni Misteriosi
di Giorgio de Chirico
all’ingresso alle Collezioni.


Laboratori, workshop, visite guidate:
il Museo del Novecento è il museo
delle famiglie e dei bambini.
Ma anche dei millennial.
Per tutti gli under 25
l'ingresso è sempre gratuito.

20metricubi
Uno dei tanti progetti speciali:
uno spazio in vetrina per piccole
mostre dedicate all’arte e al
design. Da Gabriele De Vecchi a
Paola Pivi, a Flavio Favelli.


ARTE & PEDALI
Visite guidate in bicicletta alla scoperta
del '900 in città. Ma anche lezioni di yoga
e di inglese. Incontri con artisti e scrittori,
presentazioni di libri... Nasce Card900,
per gli “amici” del museo.


Tecnica Mista
Dai depositi al museo: una mostra
per rileggere, in chiave inedita,
le opere del Museo del Novecento.
Sotto la lente, materiali e tecniche artistiche.


190.696
Il pubblico che, grazie all’esposizione
delle collezione di Bank of America
Merrill Lynch, ha potuto conoscere
da vicino le scintillanti icone realizzate
da Andy Warhol con polvere di stelle.


20
Le opere restaurate. Dalle tele di Filippo
de Pisis alle gomme di Carol Rama,
dalle sculture di Marino Marini agli
Achrome di Piero Manzoni. Un impegno
per “conservare” il patrimonio del museo.


Ventuno
Opere e documenti.
Grazie al lascito “Spagna Bellora”,
il Museo del Novecento
è anche Poesia Visiva.


Capolavori in viaggio
Picasso inaugura la stagione dei
grandi prestiti sull’asse Milano-Parigi.
Dal Museo del Novecento
“Rue du Bois” è in partenza
per il Grand Palais;
“Le Pain” è in arrivo,
dal Centre George Pompidou.

Art Blogger Attack
Essere pop scrivendo d'arte.
In collaborazione con Scuola Holden
di Torino, il primo workshop di scrittura
creativa dedicato alle arti visive.
Tra i giganti, cui ispirarsi,
l’altro de Chirico: Alberto Savinio.


(IKB)
International Klein Blue
Un grande successo di critica e pubblico.
Una mostra che ha permesso di mettere
in relazione due giganti: il Maestro
del '900 italiano, Lucio Fontana,
e il famoso artista francese.

12/24
Per un lunch, un aperitivo, una cena
vista Duomo. Al primo piano del museo,
c’è Giacomo Bulleri, in arte Giacomo.

17.953
Il pubblico che ha visitato la mostra
“Munari Politecnico”, durante la
settimana a ingresso gratuito,
promossa durante la Design Week
di Milano. Perché “Non ci deve essere
un'arte staccata dalla vita: cose belle
da guardare e cose brutte da usare”.

Open Night
Tutti i giovedì e i sabato sera,
al Museo del Novecento
è “notte al museo”, fino alle 22.30.
Ultimo ingresso,
un'ora prima della chiusura.
Dalle 20.30, ingresso gratuito.
Per oltre 100 serate, l’anno!

6.463
I chilometri percorsi da uno dei capolavori
di Umberto Boccioni - Elasticità -
nel viaggio dal Museo del Novecento
al Guggenheim Museum di New York.
Un record presto battuto: nel 2015,
i chilometri diventano 9.700 per due opere
di Giorgio Morandi alla volta di Tokyo.


Nuovi Arrivi
Con 627 opere della donazione
Bianca e Mario Bertolini, il museo amplia
la sua collezione con confronti
tra capolavori del Novecento italiano
e nuclei di opere internazionali,
dal minimal americano
ai nuovi selvaggi tedeschi.

1.716.013
Visitatori (2010 - 2015)
135
Prestiti
18.989
Foto taggate #museodel900
40
Mostre
2.081.640
I minuti di luce del Neon di Lucio Fontana, che dal 2011 al 6 dicembre 2015, con la sola
eccezione delle giornate internazionali di “M’illumino di Meno”, ridisegna Piazza del Duomo.