Il Museo

Un viaggio nell’arte del ‘900
In dialogo con il contemporaneo

Il Museo

 

Il Museo del Novecento, all’interno del Palazzo dell’Arengario in piazza del Duomo, espone più di trecento opere selezionate tra le oltre quattromila opere di arte italiana del XX secolo.

Il museo - inaugurato al pubblico il 6 dicembre 2010 - nasce con l’intento di diffondere la conoscenza dell’arte del Novecento e di consentire una migliore e più ampia visione delle collezioni che Milano ha ereditato nel tempo. Accanto all’attività espositiva, il museo è impegnato nell’opera di conservazione, studio e promozione del patrimonio culturale e artistico italiano del XX secolo con l’obiettivo di coinvolgere un pubblico ampio e trasversale.

Proiettato verso la città, il museo si snoda intorno a più fulcri. La Collezione Permanente ripercorre le tappe pricipale della storia dell'arte contemporanea. Il percorso espositivo intreccia il criterio cronologico con un'interpretazione critico-tematica, in un alternarsi di sale ampie e luminose e di spazi intimi e raccolti dove approfondire i temi che hanno attraversato il Novecento. Il racconto si apre con la Galleria del Futurismo cui si accede dalla grande rampa a spirale all’interno della struttura che introduce alla visita. Il bookshop e il ristorante come luoghi di incontro. Il Neon di Lucio Fontana come abbraccio finale alla città. Riflesso diretto del vivace fermento culturale di Milano, la Raccolta Civica di opere si è formata negli anni grazie alla generosità e alla passione dei milanesi per il collezionismo. Dalla nascita del museo, artisti, collezionisti e mecenati partecipano attivamente nella crescita del patrimonio, ampliandolo fino alle espressioni del contemporaneo.

L’ARCHITETTURA

Da architettura a grande installazione in dialogo con la città: dal 2010, il Palazzo dell’Arengario è sede del Museo del Novecento. L’edificio storico, progettato da Griffini, Magistretti, Muzio, Portaluppi, è stato ristrutturato dal Gruppo Rota per accogliere le collezioni di arte italiana del Novecento.

La trasformazione del Palazzo dell’Arengario nasce dall’esigenza di riorganizzare la struttura delle Civiche Raccolte d’Arte milanesi attorno a due poli distinti: uno per le collezioni ottocentesche, nella sede storica a Villa Reale, e uno dedicato alle opere del XX secolo, la cui sede viene individuata nel Palazzo dell’Arengario, particolarmente significativo per la felice consonanza tra architettura e collezione.

Il progetto ha permesso di ottimizzare l'utilizzo degli spazi e di restituire l'edificio alla città e di trasformarlo in uno dei luoghi privilegiati della cultura a Milano. La grande rampa a spirale all’interno della struttura è forse la cifra architettonica più significativa del museo: un elemento funzionale che collega diversi piani della torre, dal livello della metropolitana alla suggestiva terrazza sul Duomo.

architettura

CHI SIAMO 

Comune di Milano

Sindaco

Giuseppe Sala

Assessore alla Cultura

Tommaso Sacchi

Direttore Cultura

Marco Edoardo Minoja

Responsabile supporto strategico Direzione Cultura

Caterina Concone

Ufficio Stampa

Elena Conenna


Area Musei d'Arte Moderna e Contemporanea

Direttore

Gianfranco Maraniello

Responsabile Unità Coordinamento amministrativo

Simonetta Andolfo

Sponsorizzazioni e acquisizioni

Stefania Audenino

Amministrazione e contabilità

Elisabetta Ciccarelli
Adriana Ferrante
Andrea Manti
Rosa Pisani

Ufficio tecnico e manutenzione

Marina Maggiulli
Emanuele Beda
Anna Maria Falcone

Comunicazione

Rossella Molaschi

Segreteria

Maria Elena Pizzi

Custodia

Ufficio Comando Custodi

 


Museo del Novecento

Direttore

Gianfranco Maraniello

Conservatrice Responsabile

Iolanda Ratti

Conservatrice

Danka Giacon

Ufficio prestiti, Archivio iconografico, Archivi e Biblioteca

Ignazio Amuro
Chiara Ceccutti
Maria Grazia Conti
Margherita Scirpa
Dionigi Tresoldi 
Gabriella Zampino

Servizi Educativi

Maria Elena Santomauro

Assistenza Tecnica

Manuela Lombardi

Servizio civile

Silvia Bellini
Gloria Danelli
Eleonora Savorelli

 

Informazioni sull'organizzazione e l'attività dell'Ente in Amministrazione trasparente del Comune di Milano.

Vieni a trovarci

Vieni a trovarci

Sfoglia i capolavori

Sfoglia i capolavori

Un anno con l'arte

Un anno con l'arte

Visita il museo con noi

Visita il museo con noi

 

Museo del Novecento

Piazza Duomo, 8 Milano

T. +39 02 884 440 61
F. +39 02 884 440 62

c.museo900@comune.milano.it

ORARI

Lunedì CHIUSO
Martedì 10.00-19.30
Mercoledì 10.00-19.30
Giovedì 10.00-22.30
Venerdì 10.00-19.30
Sabato 10.00-19.30
Domenica 10.00-19.30


Ultimo ingresso consentito un'ora prima della chiusura del museo. 

BIGLIETTI

Intero 5 €
Ridotto 3 €