Gli eventi
Appuntamenti da non perdere
Scopri che cosa c’è in agenda

Talk
Moderano: Silvia Bignami e Giorgio Zanchetti, Università degli Studi di Milano
Intervengono: Vincenzo Cabiati, Bernhard Rüdiger, Francesco Voltolina
Quanto ha inciso l’eredità di Lucio Fontana, di Piero Manzoni e dell’Arte Povera sulle nuove generazioni che muovono i primi passi a cavallo tra anni Ottanta e Novanta? Come interpretano e fanno proprio un concetto di spazialità inteso come superamento dei confini, visivi e concettuali, tra pratiche e discipline diverse, ma anche come luogo dell’impegno civile e politico? Qual è per questi artisti lo “spazio” dell’arte? Tali questioni sono centrali per comprendere la ricerca e la poetica degli artisti dello “Spazio”, a cominciare dalla volontà di usare questo termine per descrivere il luogo da loro aperto e autogestito, in cui produrre e presentare le proprie opere, in totale autonomia dal sistema delle gallerie e dal mercato in una città, Milano, che ha un’importante tradizione di ricerche centrate sulla spazialità.
Ingresso gratuito con prenotazione.
Si raccomanda l'uso della mascherina.
Archiviare il presente. Lo Spazio di Via Lazzaro Palazzi al Museo del Novecento è un progetto premiato e finanziato nell’edizione 2020 del PAC - Piano per l’Arte Contemporanea emanato dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea (DGCC) del Ministero della Cultura.
Qui per ulteriori informazioni e scoprire il programma completo.