Workshop in Service Design
Dato il successo ottenuto dall’evento “Parla con noi” organizzato in occasione di Design City 2016 volto a promuovere e attirare l’attenzione sul ruolo emergente del service design, Museo del Novecento e il Master in Service Design di POLI.design - Politecnico di Milano hanno deciso di proseguire con una nuova iniziativa la loro collaborazione.
Il tema della progettazione dei servizi rappresenta un importante oggetto di sperimentazione nel contesto socio-economico contemporaneo, il design e service design sono ormai introdotti come strumenti emergenti nella cultura dei servizi, permeando svariati contesti, modificando le modalità di erogazione ed esperienza e, di conseguenza, la relazione tra offerta e fruizione.
Per questo motivo, il Museo ha aperto le sue porte a 20 studenti della quarta edizione del Master in Service Design: un gruppo eterogeneo e internazionale a cui è stata data la possibilità di partecipare ad un workshop progettuale organizzato in collaborazione e all’interno del Museo del Novecento, focalizzato sulla realizzazione di una ricerca etnografica mirata ad esplorare l’esperienza dei visitatori all’interno del Museo, con l’obiettivo di individuare possibili aree di innovazione, per lo sviluppo di progetti futuri.
Durante il workshop, gli studenti hanno avuto modo di visitare gli spazi e, attraverso l’osservazione diretta, le interviste, le analisi statistiche e dei dati social, accogliere direttamente sul campo dati utili per generare nuove opportunità di service design e cercare di elaborare strategie di fidelizzazione, tenendo conto di ciò che hanno osservato e dando voce alle emozioni, alle aspettative e anche alle critiche avanzate dai visitatori incontrati. Gli studenti hanno potuto scoprire punti più interessanti e suggerire quelli da sviluppare riguardanti ogni focus.
Il risultato di questa indagine è stato presentato al Museo del Novecento durante l’ultima giornata, in cui i dati raccolti sono stati tradotti in maniera visiva e stimolante, fornendo anche nuovi scenari di progetto, che il Museo potrà sfruttare per generare soluzioni innovative, in grado di risolvere alcune problematiche o rispondere a bisogni inattesi rilevati dagli studenti e dai visitatori. I risultati raccolti danno voce a più target di riferimento, diversi tra loro oltre che per età e genere, soprattutto per background culturale. Sono target a cui il Museo già si rivolge, e altri che vorrebbe coinvolgere e conquistare, anche attraverso i suggerimenti offerti e raccolti dagli studenti del workshop e dalla visione internazionale e di ampio respiro che hanno saputo restituire.