Archiviare il presente

Lo Spazio di via Lazzaro Palazzi al Museo

Archiviare il presente

Nato alla fine degli anni Ottanta, lo Spazio di via Lazzaro Palazzi ha rappresentato un'importante esperienza milanese di autogestione da parte di un gruppo di giovani artisti, spinti dalla volontà di operare lontano dai tradizionali circuiti espositivi del sistema dell'arte. Il collettivo era composto da Mario Airò, Vincenzo Bonaguro, Matteo Donati, Stefano Dugnani, Giuseppina Mele, Chiyoko Miura, Liliana Moro, Andrea Rabbiosi, Bernhard Rüdiger, Antonello Ruggieri, Adriano Trovato, Massimo Uberti e Francesco Voltolina, quasi tutti allievi di Luciano Fabro all'Accademia di Brera a Milano. Anticipa di pochi mesi l'apertura dello Spazio di via Lazzaro Palazzi la creazione, nel gennaio 1989, della rivista "tiracorrendo" autoprodotta e distribuita dal collettivo a un pubblico di artisti e addetti ai lavori.

Nel 2019 il Museo del Novecento di Milano ha ricevuto in donazione dagli artisti del gruppo i materiali d’archivio relativi all'attività dello Spazio tra il 1989 e il 1994: carteggi, testi, fotografie (diapositive, provini, stampe), progetti, libri e riviste. Nel 2020 il Museo è risultato vincitore dell'avviso pubblico emanato dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea (DGCC) del Ministero della Cultura, Piano per l'Arte Contemporanea (PAC) 2020, con un progetto di valorizzazione, coordinato da Iolanda Ratti, conservatrice del Museo, e Cristina Baldacci, docente di Storia dell'Arte contemporanea presso l'Università Ca' Foscari di Venezia, con la collaborazione di Giulia Kimberly Colombo in veste di ricercatrice.

"Re-enactment come pratica artistico-archivistica" è il titolo del progetto che si articola in diverse fasi. Dopo la prima archiviazione e digitalizzazione dei documenti donati, testimonianze inedite degli artisti del gruppo, videoregistrate, hanno arricchito i materiali dell'archivio. Completano il progetto una pubblicazione in due volumi (la ristampa integrale dei numeri di "tiracorrendo" e alcuni contributi critici inediti), un documentario realizzato dal regista Francesco Clerici, due workshop per giovani artisti in collaborazione con l'Accademia di Brera e un ciclo di conferenze aperte al pubblico, nel mese di settembre, con il coinvolgimento di artisti, docenti e conservatori di diverse istituzioni e città italiane.

Qui il programma degli appuntamenti con ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili, consigliata la prenotazione inviarndo una mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. specificando nome, cognome, numero di telefono, data e titolo dell'incontro.

15 settembre 2022, ore 18.00
Identità e potenzialità dei collettivi artistici negli anni Novanta
Museo del Novecento di Milano, piano terra
Modera: Lucilla Meloni, Accademia di Belle Arti di Roma
Intervengono: Dimitris Kozaris, Cesare Pietroiusti, Adriano Trovato, Massimo Uberti
Lo Spazio di Via Lazzaro Palazzi, attivo tra il 1989 e il 1992, è stato uno dei primi e più originali spazi autogestiti da artisti a Milano. Il gruppo che lo ha animato, fondato da tredici artisti, alcuni dei quali allievi di Luciano Fabro all’Accademia di Belle Arti di Brera, ha prodotto mostre personali e collettive e la propria rivista, dal titolo “tiracorrendo”, completamente autofinanziata e autodistribuita a un circuito selezionato di artisti e addetti ai lavori. Ma accanto allo Spazio di Via Lazzaro Palazzi, tra anni Ottanta e Novanta, Milano e altre città italiane hanno visto nascere diversi collettivi e raggruppamenti, che nell'insieme hanno costituito una geografia più o meno ufficiale di esperienze e collaborazioni indipendenti, spesso, ma non solo, in risposta ai cambiamenti del sistema dell’arte e del mercato.

22 settembre 2022, ore 18.00
Il sistema espositivo degli anni Novanta
Museo del Novecento di Milano, piano terra
Modera: Elena Volpato, GAM - Galleria d’Arte Moderna di Torino
Intervengono: Massimo Bartolini, Marco Cingolani, Liliana Moro
Gli anni Novanta sono stati un decennio di grande fermento per il sistema artistico italiano. La critica, la stampa di settore e molte istituzioni museali dedicano spazio, mostre e iniziative ad artisti emergenti, con l’obiettivo di delineare i caratteri della ricerca di una nuova generazione. L’incontro vuole approfondire i mutamenti delle politiche museali in tema di esposizioni, acquisizioni e sostegno ai giovani artisti.

29 settembre 2022, ore 18.0
La spazialità nelle pratiche artistiche degli anni Ottanta e Novanta
Museo del Novecento di Milano, piano terra
Moderano: Silvia Bignami e Giorgio Zanchetti, Università degli Studi di Milano
Intervengono: Vincenzo Cabiati, Bernhard Rüdiger, Francesco Voltolina
Quanto ha inciso l’eredità di Lucio Fontana, di Piero Manzoni e dell’Arte Povera sulle nuove generazioni che muovono i primi passi a cavallo tra anni Ottanta e Novanta? Come interpretano e fanno proprio un concetto di spazialità inteso come superamento dei confini, visivi e concettuali, tra pratiche e discipline diverse, ma anche come luogo dell’impegno civile e politico? Qual è per questi artisti lo “spazio” dell’arte? Tali questioni sono centrali per comprendere la ricerca e la poetica degli artisti dello “Spazio”, a cominciare dalla volontà di usare questo termine per descrivere il luogo da loro aperto e autogestito, in cui produrre e presentare le proprie opere, in totale autonomia dal sistema delle gallerie e dal mercato in una città, Milano, che ha un’importante tradizione di ricerche centrate sulla spazialità.

6 ottobre 2022, ore 18.00
Archiviare il presente
Museo del Novecento, Sala Fontana
Moderano: Iolanda Ratti, Museo del Novecento di Milano e Cristina Baldacci, Università Ca' Foscari Venzia, coordinatrici del progetto
Intervengono: Gianfranco Maraniello, Direttore del Museo del Novecento di Milano
Angela Vettese, Università Iuav di Venezia, autrice di un saggio nella pubblicazione 
Sergio Risaliti, Direttore del Museo Novecento di Firenze
Cecilia Poggetti, archivista
Roberto Marossi, fotografo
Francesco Clerici, regista del documentario “Da soli insieme” (2022)
gli artisti dello Spazio di Via Lazzaro Palazzi
L’incontro sarà l’occasione per presentare gli esiti del Progetto di Valorizzazione dell’Archivio dello Spazio di Via Lazzaro Palazzi, alla presenza degli artisti del collettivo e di tutti i partecipanti al progetto. Durante la serata sarà proiettato in anteprima il documentario Da soli insieme di Francesco Clerici e sarà presentata la pubblicazione in due volumi "L’archivio come opera in divenire. Lo Spazio di Via Lazzaro Palazzi al Museo del Novecento di Milano", edita da Electa.

3 marzo 2023, ore 20.00
Da soli insieme
Cinema Beltrade, Via Oxilia 10
Proiezione del documentario "Da soli insieme" di Francesco Clerici, realizzato per il progetto “L’archivio come opera in divenire. Lo Spazio di Via Lazzaro Palazzi al Museo del Novecento di Milano”, coordinato da Iolanda Ratti e Cristina Baldacci al Cinema Beltrade alla presenza del regista e di molti artisti dello Spazio di Via Lazzaro Palazzi.
Durante la sareta sarà proiettato anche "Enrico Cattaneo. Rumore bianco" di Francesco Clerici.

Con questo ricco programma il Museo intende impegnarsi attivamente per una nuova cultura archivistica del contemporaneo, costruita e mediata nel dialogo con i numerosi attori della storia artistica e culturale della città, offrendo al pubblico un racconto plurale di uno snodo tra i più complessi e vivaci della storia artistica di Milano.

 

Museo del Novecento

Piazza Duomo, 8 Milano

T. +39 02 884 440 61
F. +39 02 884 440 62

c.museo900@comune.milano.it

ORARI

Lunedì CHIUSO
Martedì 10.00-19.30
Mercoledì 10.00-19.30
Giovedì 10.00-22.30
Venerdì 10.00-19.30
Sabato 10.00-19.30
Domenica 10.00-19.30


Ultimo ingresso consentito un'ora prima della chiusura del museo.

 

BIGLIETTI

Intero 5 €
Ridotto 3 €