In Collezione
Una raccolta di capolavori
Per un museo di eccellenze
Nata grazie alla generosità e alla passione dei collezionisti milanesi, la Collezione del Museo del Novecento è una tra le più importanti raccolte d’arte italiana del XX secolo. Il percorso espositivo raccoglie circa 400 opere, allestite secondo un criterio cronologico. Data di partenza: 1902, l’anno di esposizione del Quarto Stato di Giuseppe Pellizza da Volpedo, cui è dedicata una sala lungo la rampa elicoidale ad accesso gratuito.
La Collezione prende avvio con un omaggio alle Avanguardie Internazionali, con dipinti d’inizio secolo di Pablo Picasso, Georges Braque, Paul Klee, Vasilij Kandinskij e Amedeo Modigliani. L’allestimento prosegue con il Futurismo, rappresentato da un nucleo di opere unico al mondo, con Umberto Boccioni, Giacomo Balla, Fortunato Depero, Gino Severini, Carlo Carrà, Ardengo Soffici. Gli anni Venti e Trenta, tra Novecento e Astrattismo, si sviluppano e completano attraverso una sequenza di “isole” monografiche dedicate a Giorgio de Chirico, Giorgio Morandi, Arturo Martini e Fausto Melotti. A Marino Marini è destinato uno spazio proprio, che mira a fornire uno scorcio della ricca e variegata produzione dell'artista.
Al terzo piano si trova una sala dedicata alle opere informali dei maggiori maestri italiani: Alberto Burri, Emilio Vedova, Giuseppe Capogrossi, Gastone Novelli, Tancredi, Carla Accardi, Osvaldo Licini. Gli anni Cinquanta e Sessanta sono protagonisti di una sala allestita con opere di Piero Manzoni e degli artisti di Azimuth, da Enrico Castellani ad Agostino Bonalumi. A Lucio Fontana è dedicato l’intero ultimo piano dell’Arengario. Sala Fontana è stata progettata come un’opera ambientale immersiva per accogliere il grande soffitto del 1956, proveniente dall’Hotel del Golfo dell’Isola d’Elba e concesso in deposito dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, il Neon di proprietà della Fondazione Fontana e i Concetti spaziali degli anni Cinquanta.
Attraverso la passerella sospesa, che collega il museo a Palazzo Reale, si accede alla sezione conclusiva, che affronta il periodo compreso tra i primi anni Sessanta e i primi anni Ottanta. Dall'Arte Cinetica e Programmata si giunge alle esperienze Pop e ai dipinti analitici, mentre l'arte concettuale è rappresentata nelle sue declinazioni italiane e internazionali.
Il percorso prosegue con la sala dedicata a Luciano Fabro, per poi dispiegarsi in una riflessione sulla nascita dell'installazione attraverso le opere di artisti quali Jannis Kounellis, Eliseo Mattiacci e Amalia Del Ponte; si chiude infine sulle soglie degli anni Ottanta con Mimmo Paladino, Nunzio Di Stefano, Paolo Icaro, Giuseppe Spagnulo e Alighiero Boetti.
PERCORSI DI VISITA
I capolavori della Collezione permanente, un tuffo nell'Estate, Volti che raccontano storie. Scegli il tuo itinerario di visita. Una raccolta in progress per scoprire e riscoprire un secolo d'arte.

In 10 capolavori
10 Photos

Estate
10 Photos
Volti
10 Photos

Paesaggi
9 Photos

Incontri
10 Photos

Caccia al dettaglio
10 Photos
Donne del Novecento
10 Photos
Giuseppe Pellizza da Volpedo
Il Quarto Stato
Vasilij Kandinskij
Composizione
Paul Klee
Wald Bau
Amedeo Modigliani
Béatrice Hastings
Amedeo Modigliani
Ritratto-di-Paul-Guillaume
Piet Mondrian
Faro a Westkapelle
Umberto Boccioni
La Signora Virginia
Umberto Boccioni
Forme uniche della continuità nello spazio
Umberto Boccioni
Elasticità
Piero Marussig
Donne al caffè
Giorgio de Chirico
I Bagni misteriosi
Henri Matisse
Odalisca
Umberto Boccioni
Sotto il pergolato a Napoli
Carlo Carrà
Estate
Arturo Tosi
Luglio
Fausto Pirandello
Il remo e la pala
Atanasio Soldati
Paesaggio marino
Valerio Adami
La vasca
Michelangelo Pistoletto
La ragazza che scappa
Mario Airò
Là ci darem la mano
Umberto Boccioni
Studio di testa - La madre
Fortunato Depero
Ritratto di Gilbert Clavel (figura seduta al caffè)
Giorgio de Chirico
Autunno
Antonio Donghi
Margherita
Massimo Campigli
La scala
Filippo De Pisis
Ritratto del pittore Rocchi
Lucio Fontana
Busto femminile
Marino Marini
Ritratto di Lucosius
Giuseppe Penone
Rovesciare i propri occhi
Roberto Cuoghi
Senza titolo
Georges Braque
Port Miou
Pablo Picasso
La Rue-des-Bois (Paesaggio)
Giorgio Morandi
Paesaggio
Carlo Carrà
La foce del Cinquale
Mario Sironi
Paesaggio urbano
Gino Marotta
Mappa
Alighiero e Boetti
Mappa
Luciano Fabro
Habitat per letture parallele IV
Lucio Fontana
Struttura al Neon per la IX Triennale di Milano
Umberto Boccioni
Il bevitore
Mario Sironi
Ballerina
Gino Severini
La chahuteuse
Renato Guttuso
Uomo che dorme
Lucio Fontana
Signorina seduta
Osvaldo Licini
Angelo ribelle su fondo giallo
Amedeo Modigliani
Rosa Porporina
Carlo Carrà
Il Cavaliere rosso (Cavallo e cavaliere)
Giorgio de Chirico
Il figliol prodigo
Arturo Martini
La convalescente
Amedeo Modigliani
Ritratto di Paul Guillaume
Atanasio Soldati
Composizione
Felice Casorati
Manichini (natura morta con manichini)
Giorgio de Chirico
Les Brioches (Nature morte à la brioche; intéririeur métaphysique)
Giuseppe Pellizza da Volpedo
Il Quarto Stato
Osvaldo Licini
Angelo ribelle su sfondo giallo
Virgilio Guidi
La visita
Piero Marussig
Donne al caffè
Piero Manzoni
Uovo con impronta
Mario Sironi
Paesaggio urbano
Giuseppe Pelizza da Volpedo
Quarto Stato
Amedeo Modigliani
Rosa porporina
Giorgio De Chirico
Autunno
Antonio Donghi
Margherita
Lucio Fontana
Signorina seduta
Carla Badiali
Composizione
Carla Accardi
Viola rosso
Dadamaino
Oggetto ottico dinamico
Grazia Varisco
Luminoso variabile
Marzia Migliora
Sono scusciato